Risolvi i problemi delle porte USB con Driver Easy

I problemi con le porte USB del PC sono frequenti su Windows, e sono quasi sempre dovuti alla mancanza di driver corretti installati per far funzionare la scheda che controlla le porte.
Se hai recentemente eseguito qualche aggiornamento di Windows ad esempio alla versione 11, e ora le porte USB non funzionano indipendentemente dalla poszione e dal tipo di dispositivo collegato come mouse, tastiera, chiavetta USB, stampante o altri, questa guida ti aiuterà a identificare e risolvere il problema.

Nota che ci sono diverse possibili soluzioni, comincia a scorrere la nostra lista e a provarle una ad una finchè non risolvi il problema!
In molti casi il problema appare come un punto esclamativo giallo sulla perferica nella Gestione dispositivi di Windows.

1) Controlla se il dispositivo esterno non è difettoso

Se il dispositivo USB funzionava prima dell’aggiornamento a Windows 11, è improbabile che sia difettoso.
Ma le coincidenze si verificano. È certamente possibile che il tuo dispositivo abbia smesso di funzionare allo stesso tempo in cui hai aggiornato Windows. Quindi è meglio escludere questa possibilità prima di andare oltre
Per verificare se il dispositivo USB è difettoso (come una pendrive) è sufficiente scollegarlo (“Espellilo” se si tratta di un dispositivo di archiviazione USB) e collegarlo a un altro computer.
Se funziona, il dispositivo va bene. In caso contrario, hai risolto il problema! Hai solo bisogno di comprare un sostituto.

2) Controlla l’alimentatore (per i portatili)

L’alimentatore del tuo computer portatile alimenta le tue porte USB, e se, per qualche ragione, non riesce a farlo correttamente, i dispositivi collegati a quelle porte USB potrebbero smettere di funzionare.
A volte, questo può essere risolto semplicemente:

  • Scollegare l’alimentatore e la spina del caricabatterie dal laptop
  • Riavvia il tuo laptop
  • Collegare nuovamente il dispositivo USB al laptop
  • Ricollegare l’alimentatore

3) Controlla le impostazioni del risparmio energia

Per risparmiare energia, per impostazione predefinita, Windows spegne i controller USB quando non sono in uso e li riaccende di nuovo quando necessario. Sfortunatamente, a volte questo approccio non funziona come previsto e Windows non riesce a riattivare i controller USB.
Per escludere questa causa come causa dei problemi USB, basta interrompere Windows dalla “gestione” dell’alimentazione ai controller e ai dispositivi USB:

  • Nel Pannello di controllo di Windows apri la Gestione dispositivi (oppure digita “Device Manager” nel campo di ricerca di Windows)
  • dall’elenco delle Periferiche cerca il Controller USB:
Gestione dispositivi controller USB

Fai doppio clic sul primo dispositivo USB radice Hub nell’elenco (se si vede solo un dispositivo USB Root Hub, va bene lo stesso)
Se nella finestra precedente vede un Controller con il punto esclamativo giallo accanto allora c’è sicuramente un problema di malfunzionamento, probabilmente dei driver (vedi punto 4).

Vai sulla scheda Risparmio energia e Deseleziona la casella di controllo Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia e fai clic su OK. Ripeti questi passaggi per ciascun dispositivo USB Root Hub nell’elenco dei controller Universal Serial Bus.

4) Controlla i driver

Se non hai ancora risolto il problema, è allora molto probabile che le porte USB non funzionano correttamente a causa di problemi del driver. I passaggi sopra possono risolverlo, ma se non lo fanno, o non sei sicuro di giocare con i driver manualmente, puoi farlo automaticamente con un programma dedicato come Driver Easy che riconosce automaticamente il tuo sistema e trova i driver corretti per esso. Non è necessario sapere esattamente quale sistema è in esecuzione il computer, non è necessario rischiare di scaricare e installare il driver sbagliato e non è necessario preoccuparsi di commettere un errore durante l’installazione.

Puoi aggiornare i tuoi driver automaticamente con la versione GRATUITA o Pro di Driver Easy.

1) Scarica e installa Driver Easy.

2) Avvia Driver Easy e fai clic sul pulsante Scan Now, partirà la scansione del computer e rileva eventuali driver problematici.
Se vuoi saperne di più sul programma guarda la nostra guida all’utilizzo.

Fai clic sul pulsante Aggiorna accanto al driver USB che ti interessa e installare così automaticamente la versione corretta di questo driver (è possibile farlo con la versione GRATUITA).
Oppure fai clic su Aggiorna tutto per scaricare e installare automaticamente la versione corretta di tutti i driver mancanti o non aggiornati sul tuo sistema (è necessaria la versione Pro: ti verrà richiesto di eseguire l’upgrade quando fai clic su Aggiorna tutto).

Scroll to Top